Euro 0, euro 1, euro 2, euro 3, euro n,…

traffico autoAllora… Qui non si capisce più una fava.
Il Comune di Torino da lunedì impedisce l’accesso alla ZTL ambientale (Mappa Zona a traffico limitato in PDF) alle Euro 0, Euro 1 e Euro 2 (sarebbe anche bello capire che Euro sei guardando semplicemente il libretto della macchina, senza doversi rivolgere ad un notaio, ma non è facile).
Vuol dire che chi non è almeno Euro 3 in centro ci va solo con il bus, la metro o il taxi (ovviamente bici, pattini e scarpe sono consentiti).
Motivo? Inquinamento da polveri sottili.
Quindi, invece delle targhe alterne si passa al taglio delle auto precedenti al 1996. Quindi auto vecchie di 10 anni.
Ma la notizia simpatica è che in Consiglio qualcuno vorrebbe includere anche le Euro 3 (le nostre due auto casalinghe sono di quella fascia).
Ergo… le auto vecchie meno di 6 anni non saranno più lecite.
In Consiglio Comunale è scattata la rissa, a causa delle dichiarazioni di Giorgis (DL-Margherita), capogruppo dell’Ulivo. E meno male.
Sembra infatti che la cosa oggi, dopo le incazzature di Sindaco e Assessore, sia rientrata
La curiosità riportata da La Stampa di ieri è legata alla storia di un poveraccio che di lavoro riconverte le auto a GPL. Il problema è che lui è dentro la ZTL e nessuno con un’auto da riconvertire ora può arrivare nella sua officina (!!!). Per non parlare di mamme che non possono più portare i figli a scuola e via dicendo.
Le SUV (da me tanto amate) e le auto recentissime possono e potranno entrare. I pandini e le vecchie punto proletarie no.
Da una giunta di sinistra non me lo aspettavo, proprio mentre Marchionne e la FIAT ci stanno massacrando di spot radio e TV e advertising stradale per cambiare la nostra auto con una moderna Euro 4.
Finché la normativa non cambia. Intanto nascono spontanei i comitati a favore delle targhe alterne (ah ah ah… curiosa la vita eh?)
PalaisozakiLa cosa divertente è che la fiaccola delle Universiadi di Torino arriva oggi e attraversando il centro storico porterà la “sacra” fiamma voluta da Primo Nebiolo nel 1959 al Pala Isozaki (foto) per l’inaugurazione di oggi.
Come? Con delle spumeggianti balilla (euro 0?)! Spero che i vigili le blocchino per coerenza.

Share

Ti potrebbe piacere anche...

24 commenti

  1. Beh, io invece considero questa una azione di sinistra, dato ke comunque si potrà sempre portare il proprio figlio a scuola, dato che i limiti d’accesso avranno certi determinati orari!
    Riesci ad immaginare quanta gente mentre io e te lavoriamo si va a fare le vasche in centro in auto? Io l’ho scoperto qualche anno fa lavorando in via garibaldi!
    Credo che la gente, invece di indignarsi e scandalizzarsi rispetto gli inceneritori ed i Cip 6 (presto troverai una intera pagina in merito sul mio blog) debba farlo rispetto le auto inquinanti!

  2. Mah secondo me è un gran casotto gran parte della gente non capirà quel che deve fare e verrà fuori una ancor più grande confusione…facessero le cose con un briciolo di razionalità e le sapessero rendere comprensibili per tutti…

  3. ho sempre pensato che la questione dei blog locali era la più interessante della blogosfera, ci proviamo

    ho inserito l’antipixel urban blog nel sito…magari se mi fai un pò di pubblicità 🙂
    saluti

  4. Non vanno a zafferano ma credo ke una euro 4 con FAP inquini molto, ma molto meno di una euro2, la tecnologia ha migliorato parecchio questo settore!
    Presto arriverò anche con i dati!

  5. Dai per piacere evitiamo passaggi pietistici tipo “la mammma non può più accompagnare il bambino a scuola” (e ce lo accompagnasse il papà, per esempio, che di solito è quello con l’auto migliore) o peggio ancora “le pandine e le punto proletarie”!

    Le vecchie panda e punto sono delle minacce ambientali a 4 ruote che intossicano l’aria.
    In tutto il resto d’Europa si fa. Facciamolo anche noi.

    Le targhe alterne non servono ad una mazza, purtroppo è dimostrato. Sennò credi che si sarebbero presi il mal di pancia di fare un’ordinanza così impopolare?

    Ah e non è solo la Fiat che fa le offerte. Anche altri produttori. 😀

    Ecco, ho detto la mia.

  6. Il fatto che il traffico andasse un attimino regolamentato per controllare il livello di inquinamento è giusto. C’è gente che prende la macchina per fare 50 metri: se li facesse a piedi di cero non le farebbe male.
    Secondo me è sbagliato il modo in cui è stato pubblicizzato questo cambiamento. Ovvero è sbagliato fare del terrorismo dicendo che dal 15 gennaio se hai una macchina che è stata prodotta nel 1996 o prima te la devi cambiare perchè non serve più a nulla.
    Per il resto secondo me in concomitanza a tale provvedimento (preso in tutte le città al di sopra dei 20’000 abitanti per disposizione della Regione Piemonte) secondo me andavano potenziati, migliorati, economicizzati e pubblicizzati i mezzi pubblici.
    A Torino le cose funzionano abbastanza bene e la città è vivibilissima anche senza macchina: io per esempio non ce l’ho e non ne sento la necessità. Ma altrove la situazione sfiora la drammaticità

  7. Ok, hai detto la tua. Ma non mi convince per nulla.

    1) perché i poveri cristi esistono e non è detto che si debbano muovere a piedi solo per salvare i polmoni agli altri e perché non hanno soldi per una Euro 4.
    2) spesso l’auto è fondamentale per le fasce deboli, anche solo per raggiungere il lavoro, mia cugina, ad esempio è andata a Casale tutti i giorni per 25 anni partendo di casa alle 5 della mattina con il bus. Ma solo perché non aveva la patente e non l’ha mai voluta prendere. Credo che lei non sia la norma.
    3) non è facile per molte famiglie fare a meno dell’auto e dire che puo’ andare il papà va bene per le famiglie “bene” e benestanti. Ma tra la gente normale (normale!) anche il papà, ammesso che non vada in fabbrica alle 6, ha una macchina sgualfa.
    4) non facciamo quelli che le cose giuste van fatte perché sono giuste, la vita è spesso diversa dall’idillio che dipingiamo nella nostra testa. Secondo le tue riflessioni, ma anche quelle di altri, allora, dovremmo comprare senza usare buste di plastica (io ad esempio ne uso due telate gentilmente fornite dal DìperDì, non dovremmo consumare mille cose che inquinano, dal latte nel cartoccio al detersivo per i piatti troppo “schiumogeno”…

    5) l’auto è un bene, e ci paghiamo molte tasse, se posso usarla di meno, allora dovrò pagare meno … no? Anche di assicurazione…

    6) le emissioni di PM10 sono solo in parte generate dalle auto, una quantità molto bassa (chiedere a mio amico fisico che ha fatto tesi ad hoc presso CNR). Le emissioni inquinanti sono: Case con riscaldamento a carbone, Riscaldamenti autonomi oltre i 21 gradi per oltre 8 ore al giorno, riscaldamenti a gasolio casa e uffici, autobus diesel, …)

    7) consiglio a tutti di muoversi con il bus. le auto euro 4 inquinano di più di un tram.

    8) E’ indecente pensare che nell’epoca del consumismo indiscriminato si chieda di rottamare un’auto con meno di 6 anni di vita! Esistono gli impianti a GPL o Metano, finanziamo quelli! O passiamo ai miscelatori di Colza… Vanno bene anche sulle vecchie uno.

    9) Proposta: Chiusura della ZTL a tutti sempre, meno che ad auto con carburanti alternativi, elettriche, car sharing, taxi, autobus idrogeno, tram elettrici, moto e motorini elettrici. Questa è una cosa seria. E lasciapassare solo a residenti in determinate ore e con uno sconto sull’ICI.

  8. ma nessuno chiede di rottamare un’auto che ha meno di sei anni di vita, il punto è questo: se hai una macchina vecchia che inquina, NON ENTRI NEL CENTRO DELLA CITTA’ tutto il resto puoi farlo, ora, chi è quel povero cristo ke è obbligato ad entrare nel cuore della città malata con una vettura vecchia? Oltretutto, le fasce da tutelare sono tutelate, vedi bimbi che vanno a scuola e gente ke va a lavoro! W la chiusura di via Roma! Chi necessita arrivare in via roma in auto? non mi pare ci siano negozi di alimentari dove fare la spesa alimentare…

  9. 1) Perché il comune o la regione o lo Stato pensa al bene complessivo e nel lungo termine. Si può fare il meglio per la maggioranza, non per tutti.
    2) Ti ha già risposto Filippo. E poi dubito fortemente che le fasce deboli mandino il figlio a scuola in pieno centro!!
    3) Era una risposta provocatoria, tesa a stigmatizzare la figura della mamma che accompagna a scuola il figlio perché sembrava “la scena della carrozzina! l’occhio della madre” in Fantozzi. 😀
    4) Cosa c’entrano le borse di plastica? E chi ha parlato di idillio? Io ho detto esattamente il contrario dell’idillio. E comunque sì, so che è dura da affrontare, ma le cose giuste fanno fatte perché son tali. Anche quando sono scomode o richiedono sacrificio.
    5) Esiste già 😀 fatti la polizza in cui paghi solo quando usi l’auto e sei a posto. Ma su questo il comune mica può intervenire! 🙂
    6) Ah eccolo, il benaltrismo. Il PM10 dipende anche da altre cose? I riscaldamenti condominiali sono troppo alti? A chi lo dici!! Io pago un botto per scaldare le vecchie carampane che abitano qui, mentre vivrei con almeno 5 o 6 gradi in meno più che volentieri. Ma con l’EURO 0, 1 o 2 non c’entra una mazza.
    7) Le auto del 1996 hanno ora 11 anni di vita, non 6 e nessuno ti dice di rottamarlo! Mica le hanno vietate. Solo non ci puoi andare a fare le vasche in centro. Mi pare un sacrificio sopportabile, suvvia! 😀
    8) Per ma va bene 😀
    Anzi la ZTL esiste già e secondo me presto la estenderanno sempre più. Magari un passo per volta, così la gente non si traumatizza troppo…

  10. Sul punto 6.
    Se interveniamo sulla cosa meno influente ai fini del PM10 non risolviamo il problema. Voglio vedere i dati… da lunedi circonano meno auto in centro… voglio proprio vedere i dati.

    cmq… faccio notare che un figlio all’asilo ad esempio lo iscrivi dove c’è posto. E se ti capita davanti a Palazzo Nuovo? 🙂

  11. Ah anche tu adori i SUV? quelli che occopano 2 posti di parcheggio ma ne pagano uno? Quelli che quando aprono i loro portelloni ti ammaccano la fiancata di fisso? Questa legge è solo una trovata per far vendere nuove auto e vivacizzare il mercato. E anche la storia degli incentivi è una bufala, mio padre (che era euro0) ha preso una megane ma ovviamente DOPO si è scoperto che QUEL tipo in particolare NON aveva incentivi. In teoria hanno incentivi solo le auto piccolissime, ma fino a pochi gg fa le pubblicità facevano credere che su TUTTE ci fossero incentivi e bollo gratis…
    A volte detesto questo paese di buffoni.

  12. Bisognerebbe vedere come faranno a fermare la auto Euro 0, 1 o 2. Cioè a parte quelle palesemente vecchie, che fanno, le fermano una a una? 😀

    Axell: il problema figlio a scuola in qualche modo ti colpisce 😉
    Siccome non ho figli non so niente di asili. Ma so per certo che il provvedimento scatta solo in certe ore, lasciando le prime ore del mattino e quelle tardo pomeridiane per andare a recuperare il pupo anche sulla Mole. 😀

    Quanto al fatto che prima di vietare l’accesso di certe auto al centro storico dovrebbero creare un sistema di incentivi per convertire il riscaldamento da centralizzato/sprecone ad autonomo, qui sfondi una porta aperta! 😀

  13. Gli incentivi esistono, vedete, oggi nel 2006, la nostra gloriosa fabbrica torinese è in grado di produrre vetture diesel, il famosissimo multijet che con una cilindrata di 1.3 hanno dei rendimenti come la 1.9 di 7/8 anni fa.
    Io questa estate dovevo cambiare l’auto e da buon tamarro, volevo prendere la punto sport 1.9 130 cavalli, poi ci ho pensato bene, dato ke l’auto la uso solo in cittàe se voglio andare fuori e prendere l’autostrada per fare un viaggetto più dei 180 non ci vado, mi bastava la 1.3
    Solo che in italia, il paese dei tamarri, questo concetto ancora deve essere assimilato!
    Cmq buon 1.3 a tutti, provatelo e poi vi divertirete!
    PS il 1.3 prende anche gli incentivi e non paga il bollo!

  14. Il mondo è complesso, caro Raffaele. Certo, il to discorso è sano, purtroppo mio padre (che a 75 anni non potrebbe essere tamarroo nemmano volendo)ha constatato che nel garage (progettato negli anni 70) la megane nn ci entrava e ha dovuto prendere il modello con specchietti retraibili che incidentalmente aveva cilindrata maggiore. Figurati se mio padre andava ai 180! Comunque alla relnault giurano che anche il modello meno spinto non prende incentivi, anche se ieri sera l’anno pubblicizzata in TV.
    Ergo, io della categoria dei venditori di auto (anche nuove!) non mi fido, e, mi dispiace, sono certo che la manovra è per favorire le lobbies, che comprendono la vostra gloriosa casa torinese…

  15. A priscindere dal fatto che Euro 4 non vuol dire inquinamento zero. Forse inquina un pò meno della Euro 0 dal 1992 ma non tanti fidati.
    Secondariamente non dico di non usare la macchina. Semplicemente di razionalizzarne il suo utilizzo anche se si tratta di un Euro 4 che consuma meno di un Euro 0.
    Cioè per intenderci: se devi andare a fare la spesa o devi andare in montagna è ovvio che hai bisogno della macchina perchè per problemi contingenti (devi portare la spesa, se mangi e bevi, o di portarti l’occorrente per non sciare e non morire di freddo).
    Ma per andare a lavoro o a fare la passeggiatina in centro nei limiti del possibile è meglio se tutti utilizzassero mezzi alternativi, altrimenti arriveremo ad un certo punto che non potremo più entrare in banca perchè il metal detector rileverà lo strato di piombo presente all’interno dei nostri polmoni facendo scattare l’allarme.

  16. Attenzione che le Euro 2 non sono necessariamente macchine vecchie di 10 anni: la mia alfa 156 e’ del 2000 ed e’ solo euro 2.
    (Che poi uno dei motivi per cui io l’abbia comprata due mesi fa fosse proprio il fatto che euro 2 circolava tranquilla, un po’ mi fa girare le balle…)
    (Che poi io sia un sostenitore del centro storico chiuso a tutte le macchine e’ un’altro discorso…)

  17. ed è di oggi che pagheremo anzi, pagheranno, tariffa fissa per usare il taxi nell’area di divieto!
    Sempre più un governo di sinistra! Anche se i tassisti mi stanno sul caaaaaaaaaaaaaaaa

  18. ottima notizia… ottima.
    pero’ aggiungiamo qualche info:
    si possono prendere solo se sono fermi al loro punto di raccolta o al “volo” fermandoli per strada.
    E il movimento vale solo nella ZTL.

  19. numero 1 : che ca…o di ragionamento e’ il blocco a fascia oraria ? o e’ blocco oppure no (il vigile non puo ma soprattutto non deve usare 2 pesi e 2 misure per fermare o non fermare la macchina euro 0 che in quel momento transita o parcheggia (se vogliamo avere un po’ di serieta’ e non permettere favoritismi)
    numero 2 : nessuno deve essere obbligato a cambiare la macchina, non tanto per arrivare a strusciare in centro a comprare il pane e far studiare un poveraggio figlio di un poveraccio in centro insieme agli asini ricchi ma perche in tutta la provincia si sta estendendo un piano di divieto che in realta’ pregiudica l’utilizzo di certe macchine
    numero 3: ah gia che siamo nel paese dei : ah lei e’ quello che puo perche oggi e’ venerdi , non sono ancora le 14:00 , dottore lei deve andare sicuramente dalla sua paziente, lei funzionario avra’ mille cose da fare ; tu povero coglione operaio devi solo andare a lavorare (quindi scatta multa e sequestro x te o mezzi pubblici inesistenti o nulla!!)
    numero 4: (si addice) io posseggo una euro 4 , mia moglie una euro 0 ma perche devo essere obbligato a cambiare ora un oggetto che in 100 altri paesi nel mondo e’ un mezzo considerato confortevole ?
    numero 5 : siamo la piccola italietta dei poveri illusi rivoluzionari che non e’ in grado di usare le cose per quello che sono e la maggiore rappresentanza usa auto blu alla faccia di ogni divieto e passa sopra alle regole : siete ridicoli e dei veri poveracci !
    numero 6 : ringraziate tutti quelli che onestamente si pagano e comprano le macchine euro 0 1 anziche rubare agli altri il mantenimento delle suddette auto blu , almeno ringraziate

  20. Inquinamento, basta dire questa parola e si pensa solo al blocco delle auto, alle polveri sottili, e qualcuno al Governo ci dice che dobbiamo cambiare auto perché quella del 93 e da buttare seppure per me è validissima. Pensiamo solo a fare commenti basandoci su questi elementi perché lo stato non ci fa più viaggiare con le nostre vecchie auto. Ma perché lo stato non ferma gli aereo che lasciano sulle nostre teste tonnellate di inquinamento, perché non chiudono le fabbriche dell’acciaio e plastiche… perché non bloccano i tram regionali e locali che sono vecchi e inquinano peggio delle nostre auto? E gli autocarri e autoarticolati? Beh prima di puntare il dito sul consumatore, facessero interventi più seri… che ne dite?

  21. Andatelo a dire hai politici che per tappare i buchi trovano tante scuse e giustificazioni. Danno definizioni di inquinamento come piaciono a loro per darsi una ragione a quello che fanno. Il problema non è la mia moto del 93 che gira per la città, ma loro che girano per la città perchè qualcuno li ha votati ed ora si lamenta….