“Congelare” i feed di Beppe Grillo

Ebbene si, dopo il “congelamento” dei feed readers di Tommaso su BlogBabel (vedi post sotto), dobbiamo aspettarci anche quello dei feed readers provenienti da Feedburner per Beppe Grillo.
Sì, avete capito bene, sembrerebbe che anche il blog di Beppe Grillo sia da tempo nella barra di Coolstreaming. Anzi togliamo il “sembrerebbe”, è sulla barra di Coolstreaming.
Quindi amici di BlogBabel ora che fate? (no, la risposta non è “acqua da tutte le parti”)

(mi piacciono i flame che parlano di “congelamento”, adoro gli ossimori)

Share

Ti potrebbe piacere anche...

16 commenti

  1. Non preoccuparti, hanno congelato tutti i dati relativi a feedburner.

    Con tutti questi tagli di dati (prima technorati, poi yahoo, ora google e feedburner) tra un po’ blogbabel sarà una classifica basata sul sentito dire.

    A me va bene per carità, sono 22esimo oggi, per quel che può valere.

    Riporto quanto detto nella discussione linkata.

    Così secondo me un contest o un meme stravolge la classifica per mesi. 😉
    Ne vedremo fiorire all’infinito.

    😉

  2. scusa axell o qualche anima buona
    qualcuno spiega anche a un bamba come me cosa significa quello di cui parli ieri e oggi?
    grazie!

  3. Bene, ho perso 300 posizioni in un giorno ma almeno son contento che la classifica sia un po’ più sensata (non la migliore possibile ma almeno è un filo più seria…).

  4. Matteo sul fatto che sia seria ho ancora qualche dubbio. Non dico che ci sia malafede, ma non amo le classifiche. Punto.
    Poi…
    Diciamo che il Tessarolo Gate è servito a dare questa botta e ne sono abbastanza fiero.

  5. Diciamo che il Tessarolo Gate è servito a dare questa botta e ne sono abbastanza fiero.

    Ma dici sul serio? No, perché vorrei capire se secondo te modifiche del genere si fanno in un paio di ore :-\

    Detto questo, l’unica conseguenza del “Tessarolo gate” è la disattivazione del parametro FeedBurner, non è certo la causa dello stravolgimento della classifica.

  6. commento bis

    scusa axell o qualche anima buona
    qualcuno spiega anche a un bamba come me cosa significa quello di cui parli ieri e oggi?
    grazie!

  7. C’è una cosa che non capisco. Se non si crede nelle classifiche, a che pro criticare il modo in cui vengono calcolate?

    Ovvero:
    1. o si ha un criterio migliore e tecnicamente fattibile per la classifica, e in tal caso lo si suggerisce.
    2. o si pensa che le classifiche non servano in quanto a classifica, e quindi inutile parlare del rank.

    In altri termini, non capisco cosa voglia produrre questa discussione (a parte flame, ovviamente :D). 😉

  8. Scusa il doppio post (se vuoi fondili) ma non vorrei sembrare dire cose ‘senza avere letto tutte le discussioni in merito’.

    So che ne è stato discusso, e che uno dei problemi che rilevi è una mancanza di uniformità o chiarezza. Volevo solamente sottolineare che sarebbe preferibile – anche nelle critiche, anche nel dissenso – suggerire sempre una via costruttiva.

    Frecciatine varie non sono utili per nessuno. 🙂

  9. @Folletto, io non amo le classifiche, ma mi diverto molto con i numeri. La soluzione è nel mio post, tra le righe.
    Mettere il triangolino giallo a chi ha valori “anomali”, per mesi hanno fatto così. Non si capisce perché ora non vada più bene.

  10. Beh si, sono d’accordo sul suggerimento, semplicemente non lo ero sui toni, tutto qui. 🙂
    Per quanto credo che la soluzione temporanea fino a decisione presa mi sembra piuttosto equa. 😉

    Penso sia anche più semplice fare passare un suggerimento se si evitasse il flame, no? 🙂

  11. il.pompa, in sintesi funziona così: esiste una classifica dei blog, stilata in base a vari parametri, tra cui le cosiddette ‘sottoscrizioni’ al feed, che dovrebbero misurare i lettori abituali del blog. E’ venuto a galla che esiste un’applicazione che -del tutto in buona fede- “falsa” questo valore relativamente ad alcuni blog con contenuti video.
    In sostanza, al blog di Beppe Grillo e a quello di Tessarolo vengono attribuiti valori molto alti, dato che ogni utente della suddetta applicazione risulta ‘lettore’ dei blog in questione anche se magari non ne ha mai neppure sentito parlare.
    Per cui si sta discutendo sulla (momentanea?) rimozione dei lettori del feed dai criteri validi per la classifica.

  12. grazie stark, sei stato umano.
    grosso modo il concetto mi era chiaro. altrettanto chiaro mi pare che i feedburner dovrebbero indicare i lettori abituali, levando quelli che fanno scattare il numero di visite ma che sono finiti sul blog cercando qualcosa in un motore di ricerca. rimango al buio, invece, sul come si comportano i “feed” che escono sul reader, ovvero io mi sono registrato su google reader, ho fatto prove aggregando i blog di pasteris, questo di axell e il mio, ma non apro mai il reader. sono un lettore, o no? ho inserito, pasticciando, l’iconcina feed-reader sul mio blog, l’indomani avevo 8 lettori. che significa? che 8 persone hanno messo il mio blog nel loro reader? e se non lo aprono mai?