Vespe in chiesa e Berlusconi video invadenti

conferenza_berlusconi_bertolasoNon ho detto nulla sul terremoto. Ci sono tanti che ne parlano e io le mie opinioni me le sono tenute per me, come il dolore di vedere immagini tanto tristi e spesso traumatizzanti. Un loop che a tratti mi è sembrato invadente.
Ma la cosa che non tollero e soprattutto non capisco è vedere l’inguardabile Vespa flagellarsi davanti alle chiese distrutte all’Aquila.
Anche se uno è credente penso che il primo problema ora sia ricostruire le case delle persone e i servizi di prima necessità. Costernarsi e commuoversi davanti alle basiliche o alle chiesette disastrate non è un problema di cui un giornalista della TV di Stato dovrebbe preoccuparsi. Neanche se questo giornalista è Aquilano e onnipotente/onnipresente come il Sig. Bruno Vespa.
Il suo appello, a poche ore dalla disgrazia, al Monte dei Paschi di Siena per salvare le reliquie di un Santo senese conservate presso una chiesa aquilana mi risuona ancora nella testa.

Al pari di Vespa o forse peggio la presenza in TV di Silvio e di mezzo governo. Il taglio “elettorale” della presenza in video e in voce del Berluscone è inquietante. Le autorità dovrebbero avere un tono istituzionale e non auto celebrativo. La presenza in video è una forzatura. Spesso imbarazzante, considerato che alcune scene (di gente che non lo vuole e non lo acclama) ovviamente non sono state fatte vedere da nessuna TV e nessuno ne parla.

Un po’ di rispetto per il popolo Abruzzese. Un po’ di rispetto per i valori che dovrebbero stare alla base di una Nazione civile, unita nel dramma e non separata da spot elettorali mascherati da atti di buonismo e commozione partecipata.

In bocca al lupo al popolo abruzzese, sperando che vespe e berlusconi abbiamo nel tempo siano meno fastidiose e presenti…

Share

Ti potrebbe piacere anche...

7 commenti

  1. In 3 giorni zero commenti, niente altro da dire.
    Grandissimi servizi televisivi di Bruno Vespa e grandissimo lavoro di governo e protezione civile.

  2. Luca basta leggere, c’è ben poco da commentare… chi legge questo blog (e non sono pochi) sa come la penso, e se continua a leggere è per me una conferma che le cose che dico e che noto non sono poi così stupide come dici tu.

  3. beh… caro Andrea, gli anni passano e leggo sempre di piu’ il Rosso che c’e’ in te.
    Sai che faccio il vigile del fuoco volontario, e i miei colleghi cinofili sono appena tornati….. bene…
    il fatto che il Berlusca sia andato sul posto…. sappi che e’ stato “gradito” anche da quelle persone che non hanno piu’ nulla… comprese quelle di sinistra….
    poi se si vuole strumentalizzare sempre ogni cosa che si fa….. allora e’ un altro discorso….
    Iniziate a pensare la figura che si e’ fatto invece il buon Santoro…. da vergogna…!!!
    io sono in lista per partire…. con il cuore….
    il fatto e’ che c’e’ sempre chi nota quello che gli altri fanno, ma non si acorge di quello che non riesce a far lui….
    Poi… sto Franceschini….. ma da dove e’ venuto fuori…..
    mah… cmq…. ti auguro una buona serata…. e se vuoi… parti anche tu con qualche associazione di protezione civile……

  4. Axello, che c’entra come la pensi con i fatti che succedono?
    E’ la differenza fra voi e me, tra l’essere militante col paraocchi e il saper ragionare con la propria testa.
    Se Vespa tra mille programmi inutili e discutibili fa un documentario sul posto e ben fatto (pure Santoro l’ha ammesso) che c’è di male?
    Bisogna far finta di niente e continuare a dire e fare come quando fa i programmi coi plastici di Cogne?
    Io adoro il tuo blog perché sei l’esempio tipico e perfetto del militante coi paraocchi.
    Grazie a Dio esistete, così la massa degli italiani continuerà a votarvi contro.
    Ciao testina.

  5. a) ho detto che parlare di santi da salvare a 4 ore dal terremoto mi sembrava stupido, nonché fuori luogo. Concordi?

    b) ho detto che mi sembrava di vedere troppo Berlusconi in mezzo alla macerie fare proclami, che i suoi stessi collaboratori hanno definito “improvvisati” e un po’ prematuri… Posso ricordarti la frase detta al Tg1 “L’emergenza è finita”…
    Concordi?

    c) ho sentito di persone che non hanno voluto funerali di stato e che non hanno voluto essere avvicinate da persone del governo… Concordi che questo sia un loro diritto?

  6. Non ricordo bene, il Silvio mentre era all’Aquila osservava la distruzione o sedere delle signore che stavano davanti a lui?
    Sul posto i volontari hanno fatto moltissimo, penso più del Silvio che ha solo fatto marketing