Buon Primo Maggio

Il 20 luglio 1889, la Seconda Internazionale socialista di Parigi stabilì che la data del primo maggio fosse ufficialmente riconosciuta a livello internazionale come il giorno della festa dei lavoratori. Celebrazione che due anni dopo venne ratificata in Italia. La prima festa del lavoro si celebrò dunque il 1° maggio 1891, ma solo il Regio decreto del 1923 dichiarò legali le otto ore lavorative.

Lego workers

Durante il ventennio fascista la Festa del Lavoro fu anticipata al 21 aprile, giorno del Natale di Roma, ma tornò a essere celebrata il 1° maggio divenendo festa nazionale dal 1947.

Per coinvolgere anche il mondo cattolico, Papa Pio XII istituì il 1º maggio 1955 la festa di San Giuseppe lavoratore.

L’anno di riferimento è il 1886, il primo maggio di quell’anno infatti, i lavoratori di Chicago, circa 80mila, decisero di scendere in piazza per far sentire la loro voce contro il mancato rispetto della legge dell’Illinois che aveva fissato il tetto delle 8 ore lavorative. Fu dunque indetto uno sciopero generale a oltranza che coinvolse ben 12mila fabbriche negli Usa con scontri sanguinosi e numerose uccisioni.

Un augurio di buona festa dei lavoratori a tutte/i sperando che le conquiste di questi ultimi decenni non siano vanificate e che ci sia sempre una maggiore attenzione a chi il lavoro non ce l’ha, a cui vive nel precariato, alla parità di trattamento donne-uomini e soprattutto al rispetto di chi lavora per noi distante dalle nostre città in condizioni non consone e poco umane.
Ricordiamoci che le regole che valgono da noi, nei nostri “paesi evoluti”, non sono valide o rispettate nella maggior parte del mondo, ancora oggi.

Share

Ti potrebbe piacere anche...